L'impianto si propone in particolare di dar corso alle seguenti attività: · recupero e valorizzazione delle biomasse provenienti dalla pulitura dei boschi demaniali, dalla manutenzione del verde pubblico e privato; · recupero e valorizzazione delle biomasse provenienti da attività commerciali, artigianali e industriali; · recupero e valorizzazione delle biomasse provenienti da attività zootecniche; · completare lo schema di impianti già previsti dal Piano Regionale dei Rifiuti, per il recupero e la valorizzazione della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (F.O.R.S.U.) provenienti dalle raccolte differenziate dei comuni; · recupero e valorizzazione dei rifiuti secchi da imballaggio provenienti da attività artigianali o imprenditoriali in genere (carta, cartone, plastica, vetro, alluminio e banda stagnata) da inviare successivamente alle filiere nazionali.
|