L'aggregazione di volumi semplici, di percorsi lineari e di funzioni spazialmente definite, ma costantemente in relazione, è stata la matrice che ha caratterizzato la composizione del progetto architettonico. A questa matrice ideale si affianca il tema della lettura degli elementi architettonici: per questo e non solo allo scopo estetico, si è scelto di associare ad esso un colore, che cattura l'attenzione su particolari volumi, percorsi e funzioni. Inoltre la presenza di un cromatismo insolito caratterizza il centro servizi nella sua specificità. Gli spazi dunque trovano una prima distinzione nella funzione che dovranno svolgere: accoglienza del grande pubblico in occasione di manifestazioni fieristiche e, quotidianamente, garantire il comfort del personale addetto.
|