|
|
RESTAURO CAPPELLA A SANLURI
[I LAVORI > 2008...]
Il cimitero di Sanluri si trova in prossimità della strada statale 131 in posizione sud-ovest rispetto al centro abitato. Il complesso ha una forma abbastanza regolare e si compone essenzialmente di due impianti realizzati in tempi differenti. La cappella si compone, essenzialmente, di tre blocchi. Il corpo centrale ospita, al piano seminterrato, un locale voltato utilizzato quale ossario comune ed al piano terra un locale destinato allo svolgimento delle funzioni religiose. Alla cappella si accede attraverso una rampa di scale presente nel prospetto a nord. I due corpi laterali hanno entrambi altezza complessiva inferiore a quella del blocco centrale. Il blocco est consiste in un locale destinato a camera mortuaria, un servizio igienico e un piccolo disimpegno. Il blocco ovest ospita una stanza ad uso ufficio e le scale di accesso al seminterrato. Il prospetto nord è, a differenza degli altri, l'unico interessato da decorazioni e da manufatti che celano, in parte, la geometria essenziale della facciata.
|
Quanto rilevato attraverso l'osservazione diretta è confermato dai risultati dell'indagine termografica realizzata sulle murature per l'individuazione puntuale di zone interessate da umidità. La termocamera ad infrarosso permette, infatti, di misurare la temperatura dei corpi rilevando la quantità di radiazione infrarossa da essi emessa. Dalla superficie di ogni oggetto viene emessa energia sotto forma di radiazione elettromagnetica in grado di propagarsi nel vuoto. Queste onde vengono captate dai sensori della termocamera e tradotti in mappe cromatiche di temperatura.
|
I flussi evaporativi tra muratura, interessata da umidità di qualunque origine, e ambiente sono associati ad una certa quantità di energia e portano ad un abbassamento della temperatura superficiale; l'entità del raffreddamento superficiale può variare da alcuni decimi di grado ad oltre dieci gradi a seconda delle caratteristiche del materiale indagato. Sulle zone di distacco dell'intonaco dal supporto, invece, si possono individuare anomalie termiche caratterizzate da alte o basse temperature a seconda che queste parti si trovino in fase di emissione o assorbimento. L'indagine realizzata all'interno della cappella ha evidenziato un'anomalia termica ascrivibile alle infiltrazioni provenienti dal canale di gronda in corrispondenza dell'attacco tra copertura dei corpi di fabbrica adiacenti ed il muro della cappella.
|
Gli interventi si sono dunque risolti nel restauro ed adeguamento funzionale della cappella all'interno dell'area cimiteriale, oltre ad opere di ampliamento delle tumulazioni. Gli interventi sulla cappella sono stati integrali e risolutivi. Sono stati integralmente rimossi gli intonaci, per essere rifatti, a seguito del consolidamento delle murature, con materiali alla calce di ottima qualità.
|
Sono state rifatte altresì tutte le finiture, con l'utilizzo di pavimentazioni e rivestimenti in travertino all'interno della cappella e gres fine porcellanato negli ambienti accessori. Anche gli impianti tecnologici (elettrico, idrico-sanitario e di climatizzazione) sono stati oggetto di completo rifacimento.
|
|