Studio Progetti Integrati

SCHIERA AD ASSEMINI
RESTAURO CAPPELLA A SANLURI
MESSA A NORMA SCUOLE
RESTAURO CASA SERRI
RESTAURO CASA ETZO
AMPLIAMENTO MUNICIPIO
MANUTENZIONE SCUOLA
COMPLESSO SCOLASTICO A MONTALE
EDIFICIO COMMERCIALE ORISTANO
LABORATORI SARDEGNA RICERCHE
FOTOVOLTAICO DORGALI
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
[I LAVORI > 2008...]
plastico di progetto

L'Azienda Regionale per l'Edilizia Abitativa della Regione Sardegna ha bandito il Concorso di progettazione avente ad oggetto il “Programma straordinario di edilizia abitativa L.R. n. 1/2006, art. 5, per la costruzione di n. 50 alloggi nel Comune di La Maddalena (OT)”.
Le idee forza della progettazione urbanistica si sostanziano nella volontà di ottenere alcuni significativi risultati: riconnettere due ambiti dell'isola debolmente relazionati, per via della profonda cesura cagionata dal “non luogo” oggetto del presente intervento; rispettare e valorizzare le dominanti ambientali; seguire le linee della morfologia superficiale; ripercorrere le tecniche tipologiche ed aggregative dell'architettura tradizionale; prevedere un nuovo comparto urbano ecologico ed autosufficiente.
Un'impostazione geometrica originariamente razionale e ordinata cede il passo ad un'articolazione più frammentata, che tuttavia cerca l'aggregazione, il coordinamento. Casualità dunque che non vuole diventare disordine.
In definitiva due assi agli estremi sud e nord del sito definiscono i collegamenti di attraversamento e percorrenza mentre tiranti trasversali consentono la distribuzione ai singoli lotti. La rete definitiva tiene altresì conto della presenza di alcuni sottoservizi già realizzati con precedenti interventi. I tracciati stradali seguono generalmente le curve di livello, escludendo pesanti operazioni di sbancamento o opere d'arte eccessivamente intrusive.

rendering sistemazione urbanistica
tavola 1

Le aree verdi sono ubicate nella parte più a valle, anche per mascherare dalla costa i nuovi blocchi edilizi in previsione. Sono accorpate per essere integralmente fruibili e non costituire mere previsioni di risulta. Il sistema del verde prevede differente materiale vegetale, secondo la particolare destinazione del microsito. Aree a parco, pubbliche di riferimento territoriale, si accostano a giardini, di riferimento locale, accanto ad aree semiprivate, nelle parti condominiali, e private, all'interno dei singoli lotti. Sono altresì presenti, ai margini dei blocchi residenziali, un accorpamento dei servizi pubblici ed un accorpamento dei servizi privati. Un'area destinata ad impianti sportivi ed alcune aree a parcheggio completano il comparto.
Il progetto ha come riferimento principale quelli che sono i caratteri tipici dell'architettura regionale e locale, specie nelle sue forme più povere poiché hanno sviluppato nei secoli, sia per uso dei materiali che per tipologia costruttiva, uno stretto legame con il territorio senza subire sostanziali contaminazioni.

tavola 2
tavola 3
   info@spi.ca.it