Studio Progetti Integrati

SCHIERA AD ASSEMINI
RESTAURO CAPPELLA A SANLURI
MESSA A NORMA SCUOLE
RESTAURO CASA SERRI
RESTAURO CASA ETZO
AMPLIAMENTO MUNICIPIO
MANUTENZIONE SCUOLA
COMPLESSO SCOLASTICO A MONTALE
EDIFICIO COMMERCIALE ORISTANO
LABORATORI SARDEGNA RICERCHE
FOTOVOLTAICO DORGALI
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
FOTOVOLTAICO DORGALI
[I LAVORI > 2008...]
cantiere
cantiere

L'effetto fotovoltaico consiste nella conversione dell'energia elettromagnetica in energia elettrica ad opera di materiali semiconduttori. Il materiale semiconduttore più utilizzato è il silicio. La conversione dell'energia solare in energia elettrica avviene attraverso l'energia posseduta dalla radiazione luminosa la quale agisce sugli elettroni di valenza di tali materiali.
L'elemento essenziale della tecnologia fotovoltaica è la cella fotovoltaica. Questa è fondamentalmente un diodo a semiconduttore di grossa sezione capace di convertire l'energia luminosa incidente direttamente in energia elettrica.
Le celle vengono vendute già assemblate in gruppi. L'insieme delle celle e della struttura che contiene le celle prende il nome di modulo fotovoltaico.
I moduli vengono connessi in serie per ottenere la tensione di lavoro ottimale del campo fotovoltaico. I moduli così connessi formano una stringa.
Le stringe vengono poi collegate in parallelo per ottenere la potenza dell'impianto voluta e formano così il generatore fotovoltaico.
Altro elemento fondamentale degli impianti fotovoltaici è l'inverte o convertitore statico che converte l'energia elettrica prodotta dal generatore fotovoltaico da continua ad alternata per poter essere utilizzata.
Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete di distribuzione dell'energia elettrica o ad isola. Nel primo caso l'energia prodotta viene immessa nella suddetta rete mentre negli impianti ad isola l'energia viene accumulati in particolare batterie.
L'impianto in progetto è connesso alla rete di distribuzione secondo il seguente schema:

connessione

L'impianto fotovoltaico è ubicato sulla copertura dell'edificio ospitante l'attività produttiva della Cantina Sociale di Dorgali. L'impianto previsto in progetto, che garantisce la produzione di ben 67991 kWh/anno, consente di evitare, ogni anno, l'immissione di 20400 kg di CO2.
L'impianto è costituito da 270 moduli, suddivisi in 18 stringhe aventi ognuna 15 moduli, per una superficie totale dell'impianto di 373,3 mē. Sono state previste 9 stringhe in parallelo, con una conversione di stringa, quindi un numero di convertitori statici pari a 9. La potenza complessiva è di 49950 W .

tavola di progetto
inverter e quadri di campo
agganci pannelli
stringa
   info@spi.ca.it